Menu

Brunello di Montalcino In evidenza

Brunello di Montalcino 

CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE

 

Nome: Brunello di Montalcino
Classificazione: DOCG
Tipo di vino: Rosso
Vitigno: Sangiovese
Ubicazione dei terreni: Montalcino – Loc. Villa S. Restituta
Esposizione: Sud – Sud/Ovest
Altitudine: Da 400 a 480 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: Costituito principalmente da elementi di silicati e calcare con presenza di minerali. Struttura grossolana e presenza di scheletri (terreni sassosi).
Forma di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: Circa 4500 ceppi/ha
Anno d’impianto: Età dei vigneti da 6 a 30 anni
Resa per ettaro: 50 q.li per ha.
Epoca vendemmia: Fine settembre – inizio ottobre
Tipo di raccolta: Manuale
Vinificazione: Fermentazione naturale a temperatura controllata (max 24/26° Cent.). Macerazione in vasche di acciaio inox per circa venti giorni con rimontaggi e follature giornaliere.
Invecchiamento: Minimo 36 mesi in botte di rovere francese o di Slavonia.
Epoca di imbottigliamento: Agosto – settembre
Affinamento in bottiglia: Minimo 4 mesi
Tipo di bottiglia: Bordolese classica
Gradazione alcolica: 13,5
Temperatura di servizio: 18/20° C.

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

 

Colore: Rosso rubino tendente al granato, negli anni acquisisce una tonalità ambrata.
Aroma: Bouquet composito, intenso ed elegante con sentore di sottobosco e prevalenza di mammola e muschio.
Gusto: Il sapore è robusto, caldo, asciutto ma non troppo, gradevolmente tannico, vivace, armonico e persistente.

 

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

 

Si abbina perfettamente a carni rosse e di selvaggina, arrosto o alla brace e a primi piatti ben conditi di chiara tradizione italiana. E’ ottimo con formaggi dal gusto deciso (pecorino, parmigiano reggiano, formaggi d’alpeggio etc.)

Torna in alto

Riferimenti

Login or Register